Quali regole minime sono da rispettare per evitare brutte  sorprese durante la navigazione sul web e nel caso di acquisti on line? Un  piccolo decalogo di sicurezza, utile per chi non è un esperto di informatica.  
  1) Mantenere sempre aggiornato il sistema operativo. La versione più  recente di qualsiasi sistema operativo è in genere la più sicura.  
2) Usare sempre un firewall. Il firewall  protegge dagli hacker e da alcuni virus e spyware.  
3) Usare un software antivirus. Verificare  che il proprio software antivirus si aggiorni in automatico in modo da poter  identificare le nuove minacce.  
4) Usare una soluzione anti-spyware. Nella  maggior parte dei casi, firewall e software antivirus non bastano per  contrastare lo spyware. Potrebbe essere necessario un software specifico, in  grado anche di verificare che il proprio Pc non sia già stato infettato da  spyware.  
5) Non aprire mai email di sconosciuti. E non rispondere mai a email  che richiedono di verificare o inserire informazioni personali (esempi tipici:  numero di carta di credito o ID/password per l'accesso al proprio conto corrente  online).  
6) Diffidare da qualsiasi email di spam. Non cliccare mai su alcun  link contenuto in una email spam, anche se il messaggio invita, ad esempio, a  cliccare per cancellare la propria registrazione e non ricevere più email da  quel mittente. Se possibile, si dovrebbe evitare del tutto di aprire le email  spam. Cercare inoltre di utilizzare in generale un indirizzo email "usa e getta"  per le registrazioni online.  
7) Proteggere la rete wireless. Se si utilizza una rete Wi-Fi a casa,  non trascurare di proteggerla dall'accesso di estranei.  
8) Effettuare backup regolari. Conservare una copia di tutti i propri  dati più importanti in luogo diverso da dove essi risiedono normalmente.  
9) Non archiviare i dati personali sul proprio Pc. Non archiviare  informazioni su conti correnti online o password in file contenuti sul Pc.  
10) Verificare la presenza del lucchetto di sicurezza sul browser.  Verificare sempre che l'e-shop sul quale ci si appresta a effettuare acquisti  utilizzi un metodo di pagamento sicuro. Verificare la presenza dell'icona di  sicurezza (un lucchetto) prima di inserire i propri dettagli bancari.